Posizionamento di oggetti sul piano di stampa

Per posizionare un oggetto sul piano di stampa:

1.   Aprire la finestra di dialogo Insert (Inserisci):
•   Selezionare Insert (Inserisci) nel menu Object (Oggetto).

oppure—

•   Nella barra multifunzione Tray Settings (Impostazioni vassoio), fare clic su .

oppure

•   Fare clic con il pulsante destro del mouse sul piano di stampa e selezionare Insert (Inserisci) dal menu di scelta rapida.

Si apre la finestra di dialogo Insert (Inserisci).

Finestra di dialogo Insert (Inserisci)

2.   Visualizzare la cartella appropriata nel campo Look in (Cerca in).
3.   Nel campo Files of type (Tipo di file), selezionare il tipo di file da visualizzare.
4.   Selezionare il file desiderato e verificare che appaia nel campo File name (Nome file).

Se la casella di controllo Preview (Anteprima) è selezionata, l'oggetto viene viene visualizzato nella finestra di dialogo.

Nota: quando viene selezionato un file VRML (wrl), l'oggetto viene visualizzato nella finestra di dialogo solo se nella stessa cartella è presente un file bmp equivalente. Pertanto, quando si salvano i file VRML in un software CAD, è necessario salvare un file bmp dell'assieme.

Per posizionare più modelli sul piano di stampa, è possibile aprire più file stl e VRML. Se si selezionano più file stl che costituiscono un assieme, è possibile scegliere tutte o sole alcune delle parti. Per stampare l'intero modello, selezionare tutti i file stl dei componenti di un assieme, quindi selezionare la casella di controllo Assembly (Assieme). Le parti vengono così posizionate come parti di un modello completo integrato anziché come parti individuali. Gli effetti della selezione della casella di controllo Assembly (Assieme), nella struttura dei modelli e nella visualizzazione del piano di stampa, sono mostrati nelle figure seguenti.

Casella di controllo Assembly (Assieme) selezionata: i file stl vengono posizionati come assieme

Casella di controllo Assembly (Assieme) non selezionata: i file stl vengono posizionati come parti

La barra multifunzione Model Settings (Impostazioni modello) viene visualizzata quando si collocano degli oggetti sul piano di stampa.

5.   Selezionare una delle seguenti opzioni, a seconda dei casi:
•   Units (Unità): millimetri o pollici per specificare le unità di misura dell'oggetto.

Il file 3D contiene le proporzioni ma non le unità di misura dell'oggetto. Pertanto, quando si inserisce un oggetto assicurarsi di scegliere le unità corrette, millimetri o pollici. In caso contrario, le dimensioni dell'oggetto sul piano di stampa saranno troppo grandi o troppo piccole. Per cambiare le unità di misura di oggetti già collocati sul vassoio, vedere Unità di misura.

•   Number of copies (Numero di copie): il numero di copie dell'oggetto da collocare sul piano di stampa.
•   Orient Automatically (Orientamento automatico): consente di orientare automaticamente gli oggetti sul piano di stampa per una costruzione più efficiente dei modelli.
•   Assembly (Assieme): spuntare questa casella di controllo se sono stati selezionati diversi file stl che costituiscono un assieme.

Nota: i valori delle estensioni visualizzati nella sezione Coordinates (Coordinate) della finestra di dialogo Insert (Inserisci) si riferiscono alle dimensioni massime dell'oggetto su ciascun asse. Le dimensioni corrispondono al "box di delimitazione" virtuale in cui è racchiuso l'oggetto (vedere a pagina Modello visualizzato con un box di delimitazione).

6.   Fare clic su Insert (Inserisci).

Objet Studio colloca l'oggetto sul piano di stampa e lo aggiunge alla struttura dei modelli.

Layout dello schermo predefinito

La barra multifunzione Model Settings (Impostazioni modello) viene visualizzata quando si collocano degli oggetti sul piano di stampa.

Se le dimensioni dell'oggetto superano un determinato valore, viene visualizzata la finestra di dialogo Loading Placed Elements (Caricamento elementi collocati).

 

È possibile velocizzare l'apertura di file di grandi dimensioni modificando le impostazioni Large Files (File grandi) (vedere Caricamento di file di grandi dimensioni).

Apertura dei file objdf

Prima di posizionare i file objdf sul piano di stampa, Objet Studio deve estrarre i file stl dei componenti insieme alle informazioni sulle posizioni relative e ai materiali del modello. A tale scopo, Objet Studio crea una cartella con lo stesso nome e nella stessa posizione del file objdf.

Se si sta aprendo un file objdf, la finestra di dialogo Insert (Inserisci) contiene anche il campo Materials (Materiali) che mostra l'assegnazione dei materiali di stampa dell'oggetto (vedere più avanti).

Finestra di dialogo Insert (Inserisci) (file objdf)

Se una parte viene definita con materiali non supportati dal sistema o un oggetto già collocato sul piano di stampa utilizza materiali diversi viene visualizzato un messaggio di avviso. (in tal caso, vedere Impostazioni del materiale del modello per le opzioni di stampa).