Contatto con la pelle

Se materiale di stampa non indurito entra in contatto con la pelle, lavare immediatamente con abbondante acqua fredda e sapone, quindi togliere gli indumenti contaminati. Prestare particolare attenzione a lavare capelli, orecchie, naso e altre parti del corpo difficili da pulire.

➢   Usare acqua fredda per impedire la dilatazione dei pori della pelle, che favorirebbe la penetrazione del materiale liquido nella cute.
➢   Non utilizzare solventi per pulire la pelle.
➢   Se è stata esposta un'estesa zona cutanea, o se in seguito al contatto prolungato si sono formate vesciche, rivolgersi a un medico. In ogni caso, rivolgersi a un medico se l'irritazione persiste.
➢   Evitare il trasferimento accidentale di materiale di stampa dalle mani ad altre zone del corpo, in particolare agli occhi.
➢   Se è stata adoperata una crema protettiva, non riapplicarla finché la pelle non è perfettamente pulita.
Related TopicsAltre tecniche di primo soccorso...